Progetto finanziato con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02
Progettazione e realizzazione

Le Mostre

5 sezioni in 5 location differenti.
Scopri le 150 opere in mostra

GLI OSPITI

Edit Content

Fabio Celoni
7/8 Ottobre

Fumettista

Edit Content

Bruno Enna
7/8 Ottobre

Fumettista

Edit Content

Andrea Scoppetta
7/8 Ottobre

Illustratore

Edit Content

Chiara Macor
7 Ottobre

Sceneggiatrice

Edit Content

Ivan Ferrara
7 Ottobre

Illustratore

Edit Content

Arianna Pennacchio
7 Ottobre

Illustratrice

Edit Content

Alessandra Delfino
7 Ottobre

Content Creator

Edit Content

Émma
20/21 Luglio

Illustratrice

Edit Content

Eleonora Castagna
20/21 Luglio

Illustratrice

Edit Content

Fabio Mancini
20/21 Luglio

Illustratore

LE NEWS

Per non perdere le novità su
Ospiti Incontri Eventi Mostre Rassegne

Il 7 ottobre l’apertura delle mostre nel centro storico di Cosenza
15Set

Il 7 ottobre l’apertura delle mostre nel centro storico

il 7 ottobre apertura delle mostre Il Festival del Fumetto Le Strade del Paesaggio, giunto alla sua XVI edizione, apre con una

Le residenze d’artista in tour tra i Musei cittadini
27Lug

Le residenze d’artista in tour tra i Musei cittadini

Una storia nella storia. Una “caccia al tesoro” che vede protagonista il re dei fumetti, Topolino, a “spasso” per Cosenza e nei

Dal 20 Luglio le Residenze d’artista
18Lug

Dal 20 Luglio le Residenze d’artista

Al Museo del Fumetto, sempre a partire dal 20 luglio, oltre alla possibilità d’incontrare gli artisti in residenza, saranno esposte le più

Il 7 ottobre l’apertura delle mostre nel centro storico di Cosenza
15Set

Il 7 ottobre l’apertura delle mostre nel centro storico di Cosenza

il 7 ottobre apertura delle mostre Il Festival del Fumetto Le Strade del Paesaggio, giunto alla

Le residenze d’artista in tour tra i Musei cittadini
27Lug

Le residenze d’artista in tour tra i Musei cittadini

Una storia nella storia. Una “caccia al tesoro” che vede protagonista il re dei fumetti, Topolino,

Dal 20 Luglio le Residenze d’artista
18Lug

Dal 20 Luglio le Residenze d’artista

Al Museo del Fumetto, sempre a partire dal 20 luglio, oltre alla possibilità d’incontrare gli artisti

LE LOCATION

Edit Content

Museo del
Fumetto

Il primo nel mezzogiorno e l’unico in Italia, ha sede in un immobile di grande pregio storico-artistico all’interno dell'antico monastero di Santa Chiara
Edit Content

Palazzo
Arnone

La Galleria ha sede in Palazzo Arnone, maestoso edificio sorto nel Cinquecento nel centro storico della città. Nei suoi spazi espositivi si snoda in un percorso
Edit Content

Villa
Rendano

Storia ed arte si intrecciano tra le mura di Villa Rendano, riconosciuta dal Ministero per i Beni culturali e Ambientali per la sua portata culturale.
Edit Content

Palazzo della Provincia

L'edificio storico inserito in una delle piazze più belle d'Italia, che l'Amministrazione ha voluto di recente restaurare
Edit Content

Museo dei Brettii e degli Enotri

Il Museo dei Brettii e degli Enotri è soprattutto un’esposizione archeologica permanente, ma anche un polo culturale che ospita mostre temporanee
Edit Content

Museo
Diocesano

Il Museo Diocesano di Cosenza ha la sua sede tra il Palazzo Arcivescovile e la Chiesa Cattedrale nei locali dell’ex Seminario Diocesano

Museo del Fumetto

Il primo nel mezzogiorno e l’unico in Italia, ha sede in un immobile di grande pregio storico-artistico all’interno dell'antico monastero di Santa Chiara, nel cuore della città vecchia di Cosenza.

Palazzo
Arnone

La Galleria ha sede in Palazzo Arnone, maestoso edificio sorto nel Cinquecento nel centro storico della città. Nei suoi spazi espositivi si snoda un percorso che mostra momenti significativi dell’arte dal XVI al XIX secolo

Villa
Rendano

Storia ed arte si intrecciano tra le mura di Villa Rendano, riconosciuta dal Ministero per i Beni culturali e Ambientali per la sua portata culturale. Edificata dal musicista Alfonso Rendano, suo primo proprietario, appare maestosa e imponente agli occhi di chi la guarda.

Palazzo della Provincia

L'edificio storico inserito in una delle piazze più belle d'Italia, che l'Amministrazione ha voluto di recente restaurare e restituire così ad una fruizione piena e consona.

Museo dei Brettii e degli Enotri

Il Museo dei Brettii e degli Enotri è soprattutto un’esposizione archeologica permanente, ma anche un polo culturale che ospita mostre temporanee, concerti e incontri istituzionali.

Museo
Diocesano

Il Museo Diocesano di Cosenza ha la sua sede tra il Palazzo Arcivescovile e la Chiesa Cattedrale nei locali dell’ex Seminario Diocesano, fungendo così da trait d’union tra la storia di ieri e quella di oggi.

LE EDIZIONI PRECEDENTI

Edit Content

XV Edizione
Artwork: Andrea Scoppetta

Edit Content

XIV Edizione
Artwork: LA TRAM

Edit Content

XIII Edizione
Artwork: Andrea Scoppetta

Edit Content

XII Edizione
Artwork: Quasirosso

Edit Content

XI Edizione
Artwork: Paco Desiato

Edit Content

X Edizione
Artwork: HRJOE

Edit Content

IX Edizione
Artwork: G. Caracuzzo

PARTNER

Col patrocinio di

Le Strade del Paesaggio
fa parte di

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE

Progetto finanziato con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02