
Il 7 ottobre l’apertura delle mostre nel centro storico di Cosenza
il 7 ottobre apertura delle mostre Il Festival del Fumetto Le Strade del Paesaggio, giunto alla
il 7 ottobre apertura delle mostre Il Festival del Fumetto Le Strade del Paesaggio, giunto alla
Una storia nella storia. Una “caccia al tesoro” che vede protagonista il re dei fumetti, Topolino, a “spasso” per Cosenza e nei luoghi
Al Museo del Fumetto, sempre a partire dal 20 luglio, oltre alla possibilità d’incontrare gli artisti in
residenza, saranno esposte le più celebri copertine di Topolino tratte da varie storie Disney e una
sezione di opere originali mentre i visitatori potranno cimentarsi nella realizzazione di un’opera
dedicata a Topolino. Lo spazio Museale diventa così luogo di scambio, incontro e produzione
aperto a tutti.
Arci RED è un’Associazione di donne provenienti da diverse parti del mondo che nasce dall’esigenza di riappropriarsi di spazi di discussione e rivendicazione dei propri diritti, ritrovandosi nei principi del rispetto reciproco, dell’antifascismo, dell’accoglienza, per lottare contro il declino culturale, economico e sociale, il razzismo, l’omofobia, la misoginia e la violenza sulle donne, la povertà educativa.
Arianna Pennacchio. Nata a Napoli nel 1997, mostra interesse per il disegno e il fumetto sin da
bambina. Conseguita la maturità classica nel 2016, dal 2018 si dedica a tempo pieno a queste
passioni seguendo
Macondo è un collettivo di sette illustratori residenti a Napoli e dintorni, nato al Comicon del 2019.
> Spinti dalla voglia di creare una rete di autori che sentono l’esigenza di esprimersi liberamente, nasce l’omonima rivista. I progetti presentati sono tutti curati nei minimi dettagli,
Il Festival Le Strade del Paesaggio nasce nel 2007 con un’articolazione semplice e raccoglieva poche ma preziosissime attività. Da quella data a oggi ha iniziato a maturare una identità sempre più importante e articolata diventando, nel corso degli anni, il punto di riferimento, a Cosenza, di appassionati di Comics e non.