Con il patrocinio di

Con il supporto di

LE STRADE DEL PAESAGGIO 
fa parte di

progettazione e realizzazione
Cluster

GALLERY XV EDIZIONE
CI VEDIAMO NEL 2023!

OSPITI

I COMMISSARI
Ricciardi e Mascherpa
disegni di
Alessandro Nespolino
e Daniele Bigliardo

Museo Del Fumetto
Via Salita Liceo 1
87100 Cosenza
Le mostre sono visitabili fino al 26 ottobre
tutti i giorni, escluso il lunedì
dalle 15.30 alle 19.30
Scopri orari, luoghi e costi
I COMMISSARI
Ricciardi e Mascherpa
disegni di
Alessandro Nespolino
e Daniele Bigliardo

Museo Del Fumetto
Via Salita Liceo 1
87100 Cosenza
Le mostre sono visitabili fino al 26 ottobre
tutti i giorni, escluso il lunedì
dalle 15.30 alle 19.30
Scopri orari, luoghi e costi

LE MOSTRE

DONNE SUL FRONTE

Raccontare i conflitti in terre solo apparentemente lontane nella prima, grande serie italiana di Graphic Journalism che mette al centro della scena il lavoro giornalistico tutto al femminile: questa è “Donne sul fronte”, una collana con storie inedite

SOPRAVVIVERE AI TRENT'ANNI - PARTE PRIMA

Giovanni Esposito, in arte Quasirosso (su Instagram, gio_quasirosso) è un artista e un fumettista. I suoi disegni spiccano nello scroll quotidiano per il tratto, per i colori, per il silenzio e per l’esplosione di emozioni

COMICS FOOD

Nel dicembre 2003 negli Stati Uniti d’America, un pericoloso batterio allevato in provetta, è sfuggito a tutti i sistemi di sicurezza. Il risultato è devastante e porta alla distruzione dell’intera catena alimentare americana.

PER PRENDERE UN LUPO CI VUOLE UN LUPO

La mostra è tratta dal fumetto, ancora in fase di pubblicazione, realizzato da Cluster e Museo del Fumetto in collaborazione con La Casa di Abou Diabo di Acri (Comunità Alloggio per Minori Stranieri Non Accompagnati - SAI/MSNA).

SOPRAVVIVERE AI TRENT'ANNI - PARTE SECONDA

Genovese, classe 1991, Giulio Mosca aka @ilbaffogram è un fumettista, illustratore content creator ‘con la passione per la pizza e per i bacini’. Dopo aver conseguito una borsa di studio per lo IED, dove si laurea in Graphic Design

IL FENOMENO DEL FUMETTO IN RETE

Dado è un fenomeno del fumetto in rete, con oltre duecentomila follower sulla sua pagina Instagram “dado_stuff”. Ha pubblicato la serie “Maschera gialla” e tre libri tratti dalle strisce comiche condivise online. Collabora con la rivista “Scottecs Megazine”

DONNE SUL FRONTE

Raccontare i conflitti in terre solo apparentemente lontane nella prima, grande serie italiana di Graphic Journalism che mette al centro della scena il lavoro giornalistico tutto al femminile: questa è “Donne sul fronte”, una collana con storie inedite

PER PRENDERE UN LUPO CI VUOLE UN LUPO

La mostra è tratta dal fumetto, ancora in fase di pubblicazione, realizzato da Cluster e Museo del Fumetto in collaborazione con La Casa di Abou Diabo di Acri (Comunità Alloggio per Minori Stranieri Non Accompagnati - SAI/MSNA).

QUASIROSSO SI METTE IN MOSTRA

Giovanni Esposito, in arte Quasirosso (su Instagram, gio_quasirosso) è un artista e un fumettista. I suoi disegni spiccano nello scroll quotidiano per il tratto, per i colori, per il silenzio e per l’esplosione di emozioni

SOPRAVVIVERE AI TRENT'ANNI - PARTE SECONDA

Genovese, classe 1991, Giulio Mosca aka @ilbaffogram è un fumettista, illustratore content creator ‘con la passione per la pizza e per i bacini’. Dopo aver conseguito una borsa di studio per lo IED, dove si laurea in Graphic Design

IL FENOMENO DEL FUMETTO IN RETE

Dado è un fenomeno del fumetto in rete, con oltre duecentomila follower sulla sua pagina Instagram “dado_stuff”. Ha pubblicato la serie “Maschera gialla” e tre libri tratti dalle strisce comiche condivise online. Collabora con la rivista “Scottecs Megazine”

COMICS FOOD

Nel dicembre 2003 negli Stati Uniti d’America, un pericoloso batterio allevato in provetta, è sfuggito a tutti i sistemi di sicurezza. Il risultato è devastante e porta alla distruzione dell’intera catena alimentare americana.

ARTIST ALLEY

News

Dal 20 Luglio le Residenze d’artista

Al Museo del Fumetto, sempre a partire dal 20 luglio, oltre alla possibilità d’incontrare gli artisti in
residenza, saranno esposte le più celebri copertine di Topolino tratte da varie storie Disney e una
sezione di opere originali mentre i visitatori potranno cimentarsi nella realizzazione di un’opera
dedicata a Topolino. Lo spazio Museale diventa così luogo di scambio, incontro e produzione
aperto a tutti.

LEGGI >

Arci RED – Resilienza, Empatia, Diversità per il Festival del Fumetto 2022

Arci RED è un’Associazione di donne provenienti da diverse parti del mondo che nasce dall’esigenza di riappropriarsi di spazi di discussione e rivendicazione dei propri diritti, ritrovandosi nei principi del rispetto reciproco, dell’antifascismo, dell’accoglienza, per lottare contro il declino culturale, economico e sociale, il razzismo, l’omofobia, la misoginia e la violenza sulle donne, la povertà educativa.

LEGGI >

Macondo ed Ivan Ferrara nell’Artist Alley

Macondo è un collettivo di sette illustratori residenti a Napoli e dintorni, nato al Comicon del 2019.
> Spinti dalla voglia di creare una rete di autori che sentono l’esigenza di esprimersi liberamente, nasce l’omonima rivista. I progetti presentati sono tutti curati nei minimi dettagli,

LEGGI >

Ospiti

In Arrivo!

Luca Raimondo disegnatore

30 giugno, apertura del Festival 2021

© Ph: Francesco Farina

Seguici sui social

Leggi i post
Page could not be verified!<br/>Most probably your page access token is wrong or expired, please refresh the page token in the user setting data
Leggi i post